
Al 30.06.2022 tutti i documenti (libri, dvd, cd, periodici, fotografie, libri antichi, musica a stampa, opere di grafica, cartoline, libretti d’opera ecc..) catalogati dalla biblioteche bellunesi (fonte: OPAC provinciale) a disposizione degli utenti della rete.
Ecco la classifica delle prime 10:
1. Biblioteca civica di Belluno: 138.080
2. Polo bibliotecario feltrino: 60.916
3. Biblioteca comunale di S. Giustina bellunese: 34.765
4. Biblioteca comunale di Longarone: 33.187
5. Biblioteca comunale di Limana: 30.146
6. Biblioteca comunale di Cortina d’Ampezzo: 27.961
7. Biblioteca comunale di Sedico: 27.141
7. Biblioteca comunale di Pedavena: 26.866
8. Biblioteca comunale di Trichiana: 25.688
10. Biblioteca comunale di Agordo: 24.676
Risultati che evidenziano quanto sia importante il lavoro di catalogazione delle biblioteche, per permettere a chiunque e liberamente la ricerca e l’accessibilità in linea e in rete delle notizie bibliografiche e quindi la condivisione e la restituzione (per documenti antichi, manoscritti e fondi speciali) dei documenti allo studio, alla lettura, alla riproduzione e alla consultazione.
Un servizio professionale specialistico, che segue standard nazionali e internazionali nell’ambito del Servizio Bibliotecario Nazionale, fondamentale per lo sviluppo della cultura e della democrazia.