Home

Istituita il 21 ottobre 1933, la Biblioteca civica di Belluno esercita la triplice funzione di biblioteca provinciale (con sede riconosciuta al deposito legale degli stampati per la provincia di Belluno secondo la Legge n. 106/2004), di pubblica lettura (anche con una Biblioteca dei ragazzi dal 1997) e di conservazione rispettivamente in relazione a: la consistenza dei fondi, il rilievo dell’utenza, i servizi erogati e il possesso di una preziosa raccolta di manoscritti, libri, opuscoli, stampe e periodici antichi a stampa conservati nella sezione storica. Dal 1989 è partner attivo del Servizio Bibliotecario Nazionale nel Polo regionale veneto, dal 1996 ha attivato il prestito interbibliotecario da e verso biblioteche italiane e internazionali e dal 2000 è partner del progetto ILL-SBN.. Nel 2002 la Biblioteca avvia il sito web e il servizio di informazione tramite newsletter. A partire dal 2004 la Biblioteca partecipa al progetto regionale “Nuova Biblioteca Manoscritta”, che ha lo scopo di costruire un’unica banca dati dei manoscritti delle biblioteche venete. Nel 2008 ha svolto il ruolo di biblioteca-pilota per la sperimentazione del software Sebina Open Library per il Polo SBN regionale veneto. Dopo cinque anni di campagne fotografiche nel 2010 ha pubblicato il progetto di Biblioteca Digitale con la prima collezione, il “Fondo Beniamino Dal Fabbro“. Dal gennaio 2011 ha un proprio canale su YouTube , una pagina Facebook, e (dal 2013) ha attivato un account su Twitter e (dal 2020) una pagina Instagram per ampliare la promozione dei servizi e delle attività culturali della Biblioteca, in particolare tra i giovani. Dal giugno 2011 ha aperto un centro P3@ veneto e un servizio wi fi ad accesso gratuito. Nel dicembre 2012 ha pubblicato nella Biblioteca Digitale la seconda collezione digitale “Biblioteca storica – Sezione Manoscritti” con 280 manoscritti. Il 20 marzo 2015 il nostro catalogo on-line ha raggiunto i 100.000 records! Il 1 dicembre 2015 ha pubblicato la terza collezione digitale “Quotidiani e periodici“, mettendo in rete a disposizione di tutti complessivamente oltre 127.000 immagini. Dal 28 ottobre 2016 è attivo il Profilo BCB nel quale è possibile scaricare anche sullo smartphone la APP per info, ricerche e richieste alla Biblioteca. Nel giugno 2017 è stata completata la catalogazione del Fondo ex Museo (1300 manoscritti e più di 15.000 libri, opuscoli e periodici dal XV al XIX secolo) della Biblioteca storica. Nel ottobre 2019 ha concluso, sempre della Biblioteca storica, la catalogazione del Fondo Giuseppe Segusini e quello dell’ex Liceo classico “Tiziano” di Belluno (libri, opuscoli e periodici dal XVI al XX secolo). Nel dicembre 2019 la sede di palazzo Crepadona ha chiuso per lavori di ristrutturazione e la Biblioteca civica è stata temporanemente trasferita a palazzo Bembo. Dal 2020 al 2024 è stata completata la catalogazione di fondi vari della biblioteca storica (provenienti da ex-Museo, raccolta Buzzati, esemplari d’obbligo e raccolta Marciana), al fondo G. Procacci e al fondo fotografico G. Burloni : opuscoli, periodici, fogli volanti, locandine del cinema, libretti d’opera, opuscoli per nozze, necrologi, manifesti commerciali, opuscoli per laurea, libri in lingua russa, lastre fotografiche e cartoline (oltre 5000).  Il 31 dicembre 2023 l’OPAC (catalogo in linea) della Biblioteca civica ha raggiunto i 144.806 documenti catalogati nel Servizio Bibliotecario Nazionale.

La Biblioteca è un’istituzione culturale multimediale di informazione: insieme allo sviluppo di un’aggiornata dotazione libraria e di periodici, offre dvd, fotografie, compact disc, audiolibri, libri antichi e manoscritti e il collegamento a internet per le ricerche bibliografiche. La Biblioteca è una presenza strettamente legata al territorio, favorisce la divulgazione della cultura e lo sviluppo di relazioni con Enti, Istituzioni e Associazioni culturali, la programmazione di molteplici attività culturali (presentazioni di libri e di autori, conferenze, convegni, esposizioni documentarie, fotografiche e di illustrazione, laboratori per adulti e ragazzi, visite guidate alla Biblioteca e alle sue collezioni, ai diversi luoghi della cultura e anche di tipo naturalistico e ambientale, attività didattiche ed educative per le scuole e per adulti, gruppi di lettura, aperitivi bibliotecari, caffè, tè e cene in Biblioteca, corsi di formazione per tutti, consulenza per la ricerca e tesi di laurea, di dottorato e master, pubblicazioni, cataloghi ecc…) legate all’obiettivo dell’educazione alla lettura e alla diffusione di interessi culturali diversi tra i cittadini.