
Avviata nel 2010 la Biblioteca Digitale della Biblioteca civica di Belluno, nel 2016 sono state aggiunte altre 12.500 immagini. Ora conta in totale di oltre 127.000 tutte consultabili sul sito: https://biblioteca.comune.belluno.it/biblioteca-digitale/. E’ un servizio gratuito e facilmente accessibile in rete che si rivolge a tutti: lettori, studenti, studiosi e curiosi. E’ possibile leggere un documento integralmente sfogliandone le pagine come l’originale. E in più scaricare con il dowload i relativi file, stampare e visualizzare con lo zoom le pagine nel dettaglio.
Alle due collezioni digitali già presenti (“Biblioteca storica” e il “Fondo Beniamino Dal Fabbro”) se n’è aggiunta un’altra di particolare importanza: “Quotidiani e periodici”. Si tratta della riproduzione dello storico quotidiano veneto Il Gazzettino la cui cronaca locale bellunese è introvabile. Dell’edizione di Belluno del giornale sono stati digitalizzati tutti i numeri posseduti dal 1897 fino all’agosto 1949.
La Biblioteca digitale, che è uno speciale servizio delle biblioteche che investono nella digitalizzazione di documenti che conservano di particolare importanza, quali manoscritti, libri antichi, fondi musicali, speciali e quelli relativi ai periodici locali, ha lo scopo di favorire la ricerca e al tempo stesso garantire la conservazione degli originali. La Biblioteca civica di Belluno è l’unica in provincia ad aver avviato un tale servizio e l’unica oltre alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia tra le biblioteche del Veneto.
Nell’immagine manoscritto