
Il giorno 8 settembre alle ore 18.15 presso presso la Stecca3 a Milano, in via G. de Castillia 26, nell’ambito di “Alingue e Apostrofi” Festival degli universi supplementari e dei nuovi (A)linguaggi. Sotto l’egida di I.P.V. & T.I.P: 150 anni + 1 dell’Era Patafisica e altre soluzioni immaginarie:
“L’isola dei Patarchivi e delle Patariviste”
Modera Francesca Nepori (Direttore Archivio di Stato di Massa).
“Patarchivi italiani unitevi!”.
Antonio Castronuovo introduce:
Giovanni Grazioli (Biblioteca civica di Belluno, Fondo Beniamino Dal Fabbro)
Gabriele Locatelli (Cooperativa CAeB di Milano – intervento su Archivio Virgilio Dagnino del Museo del Risorgimento di Milano e Archivio Alda Merini, Centro manoscritti di Pavia)
Francesca Bergadano presenta Farfa, aeropittore, con lettere inedite.
Duccio Dogheria e Mariarosa Mariech (Archivio del ‘900 del Mart di Rovereto, fondo Enrico Baj).
Anna Busetto Vicari (Archivio Giambattista Vicari/Archivio Il Caffè).
Il 2023 è l’anno in cui si termina il 150mo anniversario della nascita di Alfred Jarry, poeta
e drammaturgo francese, enunciatore della ’Patafisica, e il ventesimo anniversario della
morte di Enrico Baj, artista milanese, fondatore dell’Institutum Patafisicum
Mediolanense e curatore, assieme a Brunella Eruli e Vincenzo Accame, della prima e
unica mostra sulla ‘Patafisica tenuta a Palazzo Reale di Milano esattamente 40 anni fa.