
Dal 20 gennaio la Sala Cappella di Palazzo Crepadona che era stata destinata al servizio wi fi gratuito comunale e gestita dalla Biblioteca civica, ha riaperto con la funzione di aula studio con testi propri, in attesa che il servizio … Leggi tutto
Dal 20 gennaio la Sala Cappella di Palazzo Crepadona che era stata destinata al servizio wi fi gratuito comunale e gestita dalla Biblioteca civica, ha riaperto con la funzione di aula studio con testi propri, in attesa che il servizio … Leggi tutto
Si avvisa gli utenti che il servizio wi del Comune di Belluno e quindi anche della Sala Cappella è sospeso da oggi. Ci scusiamo con l’utenza per il disagio. Il comunicato del Comune di Belluno: “Sospensione dei servizi di copertura … Leggi tutto
Un nuovo fondo musicale va ad arricchire il patrimonio della Biblioteca civica di Belluno. Paolo Da Col musicista, bibliotecario e musicologo bellunese, ha donato all’istituzione culturale oltre un centinaio di spartiti e partiture manoscritte e a stampa di arie d’opera … Leggi tutto
Da alcuni anni il Centro Diurno del Dipartimento di Psichiatria di Belluno promuove progetti e organizza a favore degli utenti del Centro Diurno una serie di iniziative e laboratori dedicati alla creativtà e all’artigianato: legatoria, carta marmorizzata, gioielli di carta, … Leggi tutto
In base a quanto previsto dal Regolamento e dalla Carta dei Servizi della Biblioteca sul tema della trasparenza ammninistrativa e sull’informazione e partecipazione dei cittadini, ecco la relazione annuale delle attività culturali, dei servizi erogati e del bilancio relativa all’anno … Leggi tutto
Lunedì 9 febbraio alle h. 11.00 presso il Liceo Statale “Giorgio Dal Piaz” di Feltre si svolgerà la conferenza: “Il manicomio di Feltre (1775-1978): follia, controllo sociale e impresa” a cura di Giovanni Grazioli. Con proiezione di immagini e documenti … Leggi tutto
Dal 1998 la Biblioteca civica di Belluno promuove, in collaborazione con l’Associazione amici dell’Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore e la famiglia De Nard, per onorare la memoria dello studioso Enrico De Nard, un premio per tesi di argomenti bellunese … Leggi tutto
Da alcuni anni il Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale di Belluno promuove il Progetto “Fatti di carta”. “Fatti di carta” organizza a favore degli utenti del Centro Diurno una serie di iniziative e laboratori dedicati alla creativtà e … Leggi tutto
DOLOMITI IN SCIENZA 2015 Programma: Sabato 10 gennaio 2015 PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE: I PRIMI VENT’ANNI TRA REALTÀ E LEGGENDE Prof. Livio Trainotti (Univ. Padova); I FUNGHI: ECOLOGIA DEI BOSCHI DI CONIFERE, Dott. Fabio Padovan (Associazione Ecologica Bresadola) Sabato 24 gennaio … Leggi tutto